9 Consigli di un regista per (correttamente) affrontare Shakespeare
Molti attori trovano Shakespeare (o qualsiasi testo classico accresciuto) intimidatorio. Per capire veramente il Bardo in tutte le sue complessità, è meglio trovare un insegnante specializzato nel suo lavoro e studiarlo da vicino. Ci sono molte regole del linguaggio, della grammatica e del personaggio che Shakespeare impiega costantemente, che illustrerò di seguito. Rompe anche queste regole tutto il tempo e quando lo fa, di solito è il suo modo di dirti qualcosa sul personaggio e sulla situazione.
Ecco alcune cose da cercare e alcuni trucchi per farti passare in un pizzico.
Poesia vs. Prosa
Il modo più semplice per distinguere tra i due è quello di guardare la struttura fisica delle linee come sono stampati sulla pagina. Nella poesia, la linea non si estenderà fino alla fine della pagina:
Buona notte, buona notte! La separazione è un dolore così dolce,
Che dirò buona notte fino a domani. (Romeo e Giulietta Atto II, Scena II)
In prosa, le righe continueranno fino alla fine della pagina e riprenderanno immediatamente sulla riga successiva:
Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne semplicemente giocatori.
Hanno le loro uscite e le loro entrate:
E un uomo nel suo tempo gioca molte parti. (Come ti piace, Atto 2, Scena 7)
Una volta determinato se le tue battute sono poesia o prosa, considera le circostanze del gioco e del momento. Cosa ti dice l’uso del verso di quel momento e del tuo personaggio? Perché questo momento è meglio servito in prosa?
Quando si tratta di poesia, ci sono due forme di versi: rima e vuoto (non rimato). Se il testo è in rima, il tuo personaggio dovrebbe probabilmente avere una consapevolezza giocosa delle parole in rima. E ricorda che a meno che il personaggio non stia leggendo una lettera, lui o lei sta arrivando con le idee—e quindi le rime—nel momento. La poesia può anche implicare un accresciuto stato di emozione, che significa amore, passione, rabbia, umiliazione, eccetera.
Pentametro giambico
Sia in rima che in bianco, giambico è la forma standard del verso shakespeariano. In breve, ogni riga dovrebbe scansionare fino a 10 sillabe, suddivise in cinque gruppi (ib) che riflettono un battito cardiaco, con il secondo battito che è la sillaba accentata: da DUM da DUM da DUM.
Prima di impegnarsi per il ritmo, eseguire rapidamente la scansione della linea. Se esegue la scansione più o meno di 10 sillabe, il tuo personaggio è probabilmente in uno stato emotivo accresciuto. Se lo fa la scansione, dire la linea mentre si tocca il giambico sul vostro cuore per aiutarvi a trovare il battito cardiaco del momento.
Se la MUSICA È il CIBO dell’AMORE, gioca,
Dammi un eccesso di ESSO; che il SURfeitING,
L’APPETITO può ammalarsi E così MORIRE. (Twelfth Night Act 1, scene 1)
Si noti che questo è un modo utile per imparare, ma l’esecuzione mentre strettamente aderente al ritmo può sembrare innaturale sul palco.
Punteggiatura
Come regola generale, in Shakespeare e in tutti i testi, un pensiero equivale a un respiro. Significa che dovresti seguire l’intera linea dall’inizio al punto fermo (punto interrogativo, punto esclamativo) senza pausa. Questo aiuta voi, e il pubblico, seguire il vostro treno di pensiero.
Ad esempio, Amleto dice:
O, che questa carne troppo solida si scioglierebbe,
si scongelerebbe e si risolverebbe in una rugiada!
Un respiro dovrebbe portarti da ” O ” a ” rugiada!”Questo è il modo in cui si agisce Shakespeare sulla linea. È necessario mantenere il flusso del pensiero e del linguaggio. Solo perché le interruzioni di linea non significa che il tuo pensiero fa pure.
Una virgola, due punti o punto e virgola non è mai un arresto. Una virgola non è sempre una pausa. Ad esempio, nella riga sopra non è necessario fare una pausa tra “melt” e “thaw.”
Al contrario, in uno dei discorsi più famosi di Amleto, l’uso dei due punti potrebbe essere utile:
Essere o non essere: questa è la domanda.
I due punti qui non sono un punto fermo, ma considera cosa ti guadagna una pausa o un battito.
Allitterazione
Questa è la ripetizione di consonanti in parole adiacenti o strettamente collegate. Ad esempio nel prologo di apertura del frate di Romeo e Giulietta dice al pubblico:
Dai lombi fatali di questi due nemici Note
Si noti la ripetizione di “f” per tutta quella metà di una riga. È un suono duro; un suono che ha qualche morso. Shakespeare ti sta dicendo di prenderti il tuo tempo. È impossibile accelerare attraverso quella linea e atterrare allo stesso tempo.
Assonanza
Questa è la ripetizione di suoni vocalici in parole adiacenti o strettamente connesse. Ad esempio, Giulietta dice a Romeo:
La mia taglia è sconfinata come il mare.
Si noti la ripetizione del suono “ou”. Quando lo dici ad alta voce, senti dove si trova nel tuo corpo.
Onatopea
Questa è una parola che suggerisce o assomiglia al suono che descrive, come tick, tock, bang, ciarlatano, corteccia. Uno dei più famosi usi shakespeariani di questo può essere trovato in”Macbeth”:
Doppia, doppia fatica e problemi; fuoco brucia e bolla di caldron.
Qui abbiamo un uso di allitterazione, assonanza e onatopea.
Definizioni
Il significato delle parole si è evoluto, spostato e talvolta cambiato radicalmente dai tempi di Shakespeare. Se non conosci il significato di una parola o sei anche un po ‘ incerto, cercalo. Influenzerà notevolmente il significato di una linea.
Prendi la frase di Giulietta: “Romeo, Romeo, perché sei Romeo?”È facile supporre che “perché” significa ” dove sei (tu)?”, come se Giulietta chiamasse Romeo al suo fianco. Ma in realtà, lei sta chiedendo ” perché?”Giulietta sta dicendo” Perché sei Romeo, un Montecchi, invece di qualcuno che la mia famiglia mi lascerà amare?”
Struttura
Quasi tutti i discorsi e i soliloqui di Shakespeare hanno la stessa struttura e lo stesso movimento:
- Tesi (O, questo è quello che sto cercando di capire)
- Argomento
- Conclusione
Tutto il pensiero in Shakespeare è in movimento. Un pensiero conduce ad un altro e si basa sul precedente. Il tuo personaggio potrebbe mettere in pausa o girare a sinistra, ma seguire i fili, le connessioni delle idee. Un solo pensiero, un solo respiro aiuterà in questo.
Opposizioni
Shakespeare usa sempre gli opposti per fare il suo punto. Setacciare il testo e trovarli. A volte è facilmente evidente, altre volte non lo è. Ma sono queste opposizioni che ti aiutano a fare e focalizzare la tua argomentazione.
- Essere o non essere: questa è la domanda. (Amleto, Atto 3, Scena 1)
- Alcuni si alzano per peccato, e alcuni per virtù cadono. (Misura per misura, Atto 2, Scena 1)
- L’amore di sé, mio signore, non è un peccato così vile, come trascurare se stessi. (Enrico V, Atto 2, Scena 3)
Una volta che hai passato attraverso il testo e notato questi usi del linguaggio, è il momento di ottenere le parole in bocca. Shakespeare era, dopo tutto, fatto per essere parlato. Devi pronunciare queste parole, queste frasi, questi pensieri, sul tuo respiro-non in un sussurro. Ottenere la lingua in voi e fuori nel mondo vi aiuterà a dare un senso di esso.
E ricorda:
I nostri dubbi sono traditori,
E ci fanno perdere il bene che spesso potremmo vincere,
Temendo di tentare. (Misura per misura, Atto 1, Scena 4)
Alla ricerca di lavoro a distanza? Il backstage ti ha coperto! Clicca qui per le audizioni che puoi fare da casa!
Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle delle persone che le forniscono,
e non riflettono necessariamente le opinioni del Backstage o del suo staff.
Vedi biografia completa e articoli qui!