Attaccamento a madri e padri durante l’infanzia media: una prova dal campione polacco

L’infanzia media rappresenta un periodo significativo di cambiamento sia per la cognizione di un bambino che per il funzionamento sociale. Man mano che i bambini diventano più autonomi e autosufficienti, iniziano a trascorrere più tempo lontano dai loro genitori e iniziano ad espandere i loro social network. Assumono anche una maggiore responsabilità per il loro comportamento . Emergono ulteriori cambiamenti significativi nel funzionamento emotivo e cognitivo che vengono anche impiegati al servizio dei processi di attaccamento. Quando i bambini iniziano a sviluppare la capacità di ragionamento astratto, così come la flessibilità cognitiva, diventano per impiegare meglio piani di azione alternativi. Lo sviluppo della memoria e della meta-cognizione portano i bambini a comprendere meglio diversi punti di vista, a regolare in modo più efficace le loro emozioni, a comunicare chiaramente su di loro e a prendersi cura di se stessi . Tutti questi cambiamenti si manifestano in un approccio più proattivo nelle trattative di un bambino con la figura di attaccamento e coordinandosi secondo i suoi piani con quelli del caregiver . Hanno anche un impatto sul modello di lavoro interno dell’attaccamento; pertanto, gli studi sull’attaccamento nell’infanzia media sono pertinenti. In effetti, negli ultimi anni, c’è stata un’accelerazione della ricerca sull’attaccamento nell’infanzia media; tuttavia, molte domande rimangono senza risposta. Una di queste domande riguarda l’universalità delle tendenze normative nell’attaccamento nell’infanzia media, relative alle caratteristiche individuali essenziali di un bambino come l’età e il sesso del bambino, che sono osservate in studi condotti quasi esclusivamente in culture occidentali altamente individualistiche. Tuttavia, come verrà discusso di seguito, lo sviluppo dell’attaccamento è incorporato in particolari contesti culturali , e quindi gli orientamenti culturali riguardanti l’autonomia e la parentela potrebbero influenzare lo sviluppo dell’attaccamento, specialmente nell’infanzia media, quando iniziano processi significativi legati all’individuazione. Il presente documento fornisce alcune informazioni sulle tendenze evolutive nell’attaccamento nell’infanzia media indagando il ruolo dell’età, del sesso e dell’emotività di un bambino sull’attaccamento a madri e padri in un campione della cultura polacca, in cui i confini tra orientamenti collettivistici e individualistici sono un po ‘ sfocati.

Attaccamento figlio-genitore

Bowlby ha definito l’attaccamento come il legame emotivo tra un bambino e il suo caregiver, esprimendo in comportamenti di attaccamento (ad es., sorridendo, vocalizzando, piangendo e seguendo), il cui obiettivo principale è stabilire e mantenere la vicinanza con il caregiver. Il sistema di attaccamento comportamentale è principalmente attivato dalla minaccia psicologica o psichica e serve a proteggere il bambino. Attualmente, si sostiene che il rapporto di attaccamento sia piuttosto specifico per la diade ; quindi, l’attaccamento con la madre può essere diverso da quello con il padre o un altro caregiver. Il determinante più importante della qualità dell’attaccamento bambino-genitore è la sensibilità materna, definita come la capacità del caregiver di percepire e dedurre con precisione il significato dei segnali del bambino e di rispondere ad essi istantaneamente e in modo appropriato . Il legame tra sensibilità materna e sicurezza dell’attaccamento è ampiamente supportato da studi negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali . Secondo la teoria dell’attaccamento, i sistemi di attaccamento e di esplorazione sono inestricabilmente collegati: i bambini esplorano il loro ambiente quando si sentono protetti e confortati dal loro caregiver (il cosiddetto fenomeno della “base sicura”). Tuttavia, quando sono stressati, i bambini rinunciano alle loro attività esplorative e cercano la vicinanza con la loro figura di attaccamento (il cosiddetto fenomeno del “rifugio sicuro”). I bambini che ricevono risposta e caregiving calmante e percepiscono il loro caregiver come disponibile e disponibile, diventano saldamente attaccati. Tuttavia, quando il caregiver non è in grado di soddisfare adeguatamente la base sicura e le funzioni di rifugio sicuro, il senso di sicurezza del bambino viene compromesso. Sono stati identificati due stili distinti di affrontare l’insicurezza dell’attaccamento . Il primo, l’attaccamento preoccupato, è caratterizzato da un forte bisogno del caregiver in situazioni stressanti e nuove e difficoltà nel trarre conforto dal caregiver, che si traduce in una limitazione del comportamento esplorativo del bambino. D’altra parte, attaccamento evitante ich caratterizzato da un limitato impegno affettivo con il caregiver, evitamento del caregiver sia durante l’esplorazione e la riunione, e la mancata ricerca del caregiver per l’assistenza con coping . Le prove esistenti suggeriscono che i bambini più sicuri sono più socialmente ed emotivamente competenti, rispetto ai bambini insicuri, e che i modelli di attaccamento sono abbastanza stabili nel tempo .

Tendenze evolutive nell’attaccamento nell’infanzia media

Nella letteratura sugli allegati, l’infanzia media è caratterizzata come un momento in cui si verificano cambiamenti nell’intensità dei comportamenti e delle condizioni di attaccamento che attivano e terminano il sistema di attaccamento. Secondo Mayseless, una diminuzione dell’intensità del comportamento di attaccamento nell’infanzia media è influenzata da “preparativi per la rifocalizzazione e il riorientamento dell’investimento nel legame di attaccamento affettivo tra i bambini ei loro genitori o caregiver primari verso gli altri e la loro autonomia.”Tuttavia, si sostiene che i bambini nell’infanzia media continuano a usare i loro genitori come basi sicure che supportano l’esplorazione e paradisi sicuri in un momento di stress; quindi, i genitori rimangono le principali figure di attaccamento. A causa della crescita delle capacità di autoregolamentazione nell’infanzia media, l’obiettivo del sistema di attaccamento cambia dalla vicinanza alla figura di attaccamento (come nella prima infanzia) alla disponibilità della figura di attaccamento . Quest’ultimo si riflette nella comunicazione aperta tra genitore e figlio, nella reattività dei genitori ai bisogni del bambino e nell’accessibilità fisica del genitore al bambino . Tuttavia, nella ricerca sull’attaccamento, c’era relativamente poca attenzione alle caratteristiche del bambino alla base delle differenze individuali nell’attaccamento nell’infanzia media, come l’età, il sesso o il temperamento del bambino. Inoltre, ancora solo pochi studi includono padri come figure di attaccamento, quindi ancora poco si sa circa le differenze tra attaccamento alle madri e padri nella mezza infanzia.

Tra gli studi esistenti, Lieberman, Doyle e Markiewicz hanno osservato alcuni cambiamenti significativi nella sicurezza degli allegati durante l’infanzia media; i bambini di 12-14 anni hanno riportato meno affidamento su madri e padri rispetto ai bambini di 9-11 anni, tuttavia, le percezioni dei bambini sulla disponibilità dei genitori non variavano con l’età. Inoltre, si è constatato che preoccupato affrontare rispetto sia per la madre e il padre diminuiva con l’età, ma evitare coping inclinato . Questi risultati suggeriscono che i cambiamenti di età negli stili di attaccamento nell’infanzia media dovrebbero essere interpretati nel contesto della crescente indipendenza dei bambini, dell’autonomia dai genitori e del processo decisionale .

Un crescente corpo di prove suggerisce anche che alcuni aspetti specifici del sesso degli stili di attaccamento emergono nell’infanzia media . Vale a dire, le ragazze sono classificate più frequentemente come sicure o ambivalenti mentre i ragazzi – come evitanti o disorganizzati, e queste tendenze sono osservate sia nei campioni di rischio normativi che in diversi metodi di valutazione . Vale la pena notare che in alcuni studi sull’attaccamento degli adulti sono stati trovati modelli simili, ed è osservato cross-culturalmente . Sulla base di studi precedenti, sembra che tali risultati non siano probabilmente specifici per la misurazione o attribuibili allo sviluppo cognitivo e del linguaggio. Del Giudice sostiene che l’emergere di differenze di sesso a circa 8 anni è legato a una riorganizzazione dei meccanismi endocrini (adrenarche) che influenzano lo sviluppo del cervello, e quindi innesca traiettorie psicologiche specifiche per il sesso, che dovrebbero essere parte di un più ampio spostamento verso strategie riproduttive psicosociali specifiche per il sesso nella prima età adulta. Le ragazze mostrano più ambivalenza (preoccupazione) per massimizzare la parentela e il sostegno della famiglia. I ragazzi, d’altra parte, mostrano più evitamento e distanza emotiva, accompagnati da autonomia, competizione e ricerca di status nel gruppo di pari dello stesso sesso . Una spiegazione alternativa enfatizza le influenze sociali sullo sviluppo dell’attaccamento; nel corso della socializzazione, alle ragazze viene insegnato a mostrare risposte di affiliazione per regolare i sentimenti negativi quando stressati, mentre i ragazzi sono spronati a reagire in modo da combattere o fuggire .

Nell’infanzia media, si verifica una certa diversificazione nella formazione di legami affettivi con madri e padri e diverse condizioni che attivano il sistema di attaccamento che porta un bambino a cercare supporto e protezione da diverse figure di attaccamento . Le madri sono in genere visti come i paradisi sicuri a cui i bambini si rivolgono in caso di difficoltà, male, o malattia. I padri, a loro volta, sono pensati per servire più come basi sicure e compagni di gioco che espongono i bambini a giochi e attività impegnative . Tuttavia, i risultati della ricerca sono misti , con alcuni studi che mostrano una crescente disponibilità paterna nel tempo, altri che riportano una minore sicurezza percepita con la madre che con il padre . Alcuni risultati indicano anche che il coinvolgimento dei padri con i loro figli aumenta man mano che i loro figli invecchiano, mentre il coinvolgimento delle madri è piuttosto costante . Tuttavia, gli studi sopra menzionati sono stati condotti in culture occidentali (principalmente negli Stati Uniti e in Canada); pertanto, è difficile affermare se i risultati sarebbero simili in diverse società occidentali. Ci si potrebbe aspettare modelli un po ‘ diversi di queste tendenze a causa delle differenze nelle opinioni e nelle pratiche paterne che sono prodotti ed espressioni della cultura .

Inoltre, l’interazione tra il sesso di un bambino e quello di un genitore può essere uno dei fattori cruciali nell’attaccamento dei bambini durante l’infanzia media. Esistono alcune prove che i padri tendono ad essere più coinvolti con i loro figli che con le figlie, poiché padri e figli possono identificarsi l’uno con l’altro di più e condividere stili di interazione simili . La ricerca sugli allegati sembra confermare questi risultati; nello studio di Diener e colleghi, le ragazze hanno riportato una sicurezza di attaccamento significativamente più elevata con le loro madri che con i loro padri, ei ragazzi hanno riportato una sicurezza di attaccamento significativamente più elevata con i loro padri rispetto alle ragazze. Gli studi occidentali rivelano anche una certa specificità nei collegamenti tra la figura di attaccamento e il tipo di insicurezza dell’attaccamento nell’infanzia media. Nello studio di Boldt, Kochanska, Grekin e Brock , l’evitamento dell’attaccamento infantile era più alto con i padri, ma l’ambivalenza e la disorganizzazione – con le madri. Questi risultati potrebbero riflettere che i bambini probabilmente tendono ad essere più sobri con i padri e più espressivi con le madri, il che deriva dalle differenze nella reattività dei genitori ai segnali emotivi dei bambini. Alcune prove suggeriscono che nelle culture occidentali, i padri usano strategie di socializzazione delle emozioni più punitive rispetto alle madri. Tuttavia, questi risultati non sono ancora stati replicati in altre culture; quindi, è difficile dire se le differenze nella sicurezza dell’attaccamento con madri e padri tra ragazzi e ragazze siano cultura-universale o emic.

Relativamente meno si sa su diverse caratteristiche di età e sesso del bambino relative alle differenze individuali nell’attaccamento medio dell’infanzia. Nel frattempo, va notato che rispetto ai periodi di sviluppo precedenti, i bambini nell’infanzia media subiscono più influenze al di fuori della famiglia e sono più in grado di modellare i loro ambienti e le interazioni sociali da soli, di conseguenza con le loro preferenze e predisposizioni innate . Quindi, Bosmans e Kerns sostengono che nell’infanzia media (rispetto all’infanzia), le relazioni genitore-figlio potrebbero essere più modellate dalla dinamica delle interazioni gene-ambiente, con effetti ancora più estesi di fattori biologicamente determinati sull’attaccamento. Uno di questi fattori potrebbe essere il temperamento del bambino, un insieme innato ed ereditario di tratti che rimangono stabili nel tempo . Il temperamento, come base biologicamente determinata della personalità, sembra essere uno dei fattori più malleabili alla base delle differenze individuali nell’attaccamento medio dell’infanzia, in quanto determina la reattività emotiva di un bambino, così come il modo in cui le persone si relazionano tra loro . Tuttavia, finora, la ricerca si è focalizzata principalmente sul ruolo del temperamento nell’attaccamento precoce , mentre meno attenzione è stata data ai collegamenti tra temperamento e attaccamento nell’infanzia centrale, anche se è ampiamente riconosciuto che la qualità di figlio allegato è un prodotto dell’interazione tra il bambino biologico disposizioni e la qualità delle cure parentali . Poiché tratti come la sensibilità di un bambino agli stimoli che causano disagio e la tendenza a provare paura, rabbia e insoddisfazione svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni e nei processi di autoregolamentazione, tali disposizioni sembrano essere valide nel contesto delle interazioni genitore-figlio .

D’altra parte, anche gli stili di attaccamento sono strettamente correlati alle strategie di regolazione delle emozioni, poiché un bambino impiega quegli stili nel tentativo di ottenere che le esigenze di attaccamento di base soddisfino di conseguenza la reattività della figura di attaccamento . Tuttavia, in opposto al temperamento, l’attaccamento non è inerente, ma invece, un bambino ricostruisce le rappresentazioni dell’attaccamento attraverso le interazioni con il caregiver primario . Bowlby ha sostenuto che un bambino non solo integra nuove esperienze nei modelli di lavoro interni esistenti di attaccamento (assimilazione), ma li rivede anche per accogliere le esperienze attuali con una figura di attaccamento (alloggio). Certo, uno dei principi fondamentali della teoria dell’attaccamento afferma che la qualità dell’attaccamento figlio-genitore dipende al massimo dalla sensibilità e dalla disponibilità del caregiver ai segnali del bambino, e la sua risposta viene appresa nell’interazione con il caregiver e impostata in modelli di lavoro interni. Tuttavia, è stato osservato che nell’infanzia media, i bambini che sono più emotivamente reattivi tendevano ad essere più vulnerabili all’esperienza di disagio e interpretavano il comportamento ambiguo della madre come non supportato, indipendentemente dal significato oggettivo del suo comportamento . Quindi, sorge la preoccupazione che quando i bambini invecchiano e il loro pensiero diventa più astratto e riflessivo, quelli con alta emotività negativa potrebbero assimilare relativamente più intensamente tali interpretazioni di parte nelle loro rappresentazioni di attaccamento, e potrebbero utilizzare specifiche strategie di attaccamento secondario più profondamente rispetto ai bambini con bassa emotività negativa. Alcune ricerche hanno dimostrato che i bambini che hanno alti livelli di temperamento difficile erano meno capaci di utilizzare le loro rappresentazioni di attaccamento per regolare le loro emozioni . Tuttavia, c’è una mancanza di ricerca riguardante l’emotività nel contesto delle tendenze normative nell’attaccamento nell’infanzia media, e nessuna ricerca ha studiato le sue potenziali interazioni con l’età, il sesso e l’attaccamento ai genitori in quel periodo di sviluppo.

L’attaccamento nel contesto della cultura

Sebbene il numero relativamente piccolo di scoperte attuali aggiunga sostanzialmente la conoscenza dell’attaccamento nell’infanzia media, uno dei problemi principali è che la maggior parte degli studi è stata principalmente limitata ai contesti occidentali. Sorprendentemente, si sa poco sul fatto che i risultati sui predittori delle differenze individuali e dello sviluppo nell’attaccamento nell’infanzia media trovati nelle culture occidentali, rimangano all’interno di quelli non occidentali. Nel frattempo, lo sviluppo dell’attaccamento è incorporato in particolari contesti culturali di circostanze socio-politiche, storiche ed economiche . Come sottolinea Keller, ” l’indipendenza dagli altri e l’autonomia personale sono i fondamenti ideologici della teoria dell’attaccamento con notevoli conseguenze per la definizione della qualità genitoriale, gli obiettivi di childrearing e per quanto riguarda la comprensione degli obiettivi desiderabili di sviluppo.”In effetti, le culture differiscono in modo significativo nei loro modelli di autonomia e relazione e in relazione a loro pratiche di infanzia o relazioni comportamentali genitore-figlio . Considerando che il tema centrale dello sviluppo dell’attaccamento nell’infanzia media è l’equilibrio tra la crescente autonomia di un bambino e la necessità di relazionarsi, le differenze culturali nelle tendenze dello sviluppo nell’attaccamento potrebbero essere considerate in termini di orientamenti di individualismo e collettivismo . All’interno di contesti culturali individualistici (ad esempio, gli Stati Uniti o l’Europa occidentale), le persone pongono un’enfasi relativamente maggiore sull’indipendenza e l’autonomia. Al contrario, all’interno di contesti culturali collettivistici (ad es., Giappone o Cina), le persone attribuiscono un peso maggiore all’interdipendenza e all’armonia relazionale .

In effetti, i valori individualistici e collettivistici possono influire sullo sviluppo del sistema di attaccamento comportamentale , ma mancano studi empirici che testano sistematicamente le differenze interculturali nelle tendenze dello sviluppo nell’attaccamento dell’infanzia media e i fattori che lo spiegano. Nel frattempo, prove recenti suggeriscono che le differenze culturali nell’attaccamento vanno ben oltre le differenze nella distribuzione degli stili di attaccamento . Ad esempio, Mizuta e colleghi hanno scoperto che le diadi giapponesi e statunitensi non differivano nella sicurezza dell’attaccamento e nella sensibilità materna durante gli episodi di separazione-riunione, ma i bambini in età prescolare giapponesi mostravano più bisogno di vicinanza corporea (amae) rispetto ai bambini in età prescolare statunitensi. Inoltre, amae è stato positivamente collegato a comportamenti interiorizzanti nei bambini statunitensi ma non per quelli giapponesi, il che suggerisce che amae può essere uno dei comportamenti legati all’attaccamento specifici per la cultura. Altri confronti degli studi statunitensi e giapponesi rivelano anche la relatività culturale di tre ipotesi fondamentali della teoria dell’attaccamento: che la sensibilità materna è l’antecedente dell’attaccamento sicuro, che l’attaccamento sicuro porta alla competenza sociale e che i bambini attaccati in modo sicuro usano il caregiver come base sicura per l’esplorazione . Ad esempio, la funzione primaria della sensibilità materna in una visione individualistica è quella di favorire l’esplorazione e l’autonomia di un bambino, affermare i suoi desideri e promuovere l’individuazione del bambino . Al contrario, nelle culture collettivistiche, le madri etichettate come sensibili dovrebbero reagire in previsione dei segnali dei bambini, e le loro reazioni promuovono la relazione e la vicinanza emotiva di un bambino. Qui la funzione primaria della sensibilità è quella di aiutare il bambino a regolare i suoi stati emotivi e di promuovere l’impegno sociale e l’interdipendenza del bambino . Tali nozioni diverse sulle funzioni della sensibilità materna sono anche collegate al modo in cui i teorici dell’attaccamento definiscono la competenza sociale. Nelle culture individualistiche, questa competenza comporta principalmente esplorazione, autonomia e una visione positiva di sé , che è essenziale per l’auto-dipendenza. Al contrario, nella cultura collettivistica del Giappone, la competenza sociale spesso significa dipendenza, autocritica e capacità di coordinare i propri bisogni con i bisogni degli altri . Ci sono anche alcune prove che anche il legame tra attaccamento ed esplorazione sembra essere meno primario nelle culture non occidentali , dove la sicurezza dell’attaccamento è più fortemente legata alla dipendenza sociale e alla lealtà. Allo stesso tempo, nelle società occidentali, si osservano di conseguenza forti relazioni tra sicurezza dell’attaccamento, individuazione e padronanza autonoma dell’ambiente . D’altra parte, come postulano Bakermans-Kranenburg e collaboratori, nella ricerca sugli allegati, il ruolo della cultura non dovrebbe essere confuso con gli impatti dello status socioeconomico (SES). Nel loro studio, quegli autori hanno scoperto che anche se c’era un modello di correlazione simile tra sensibilità materna e sicurezza dell’attaccamento infantile, i bambini afro-americani hanno ottenuto un punteggio inferiore sulla sicurezza dell’attaccamento rispetto ai bambini bianchi. Ulteriori analisi hanno rivelato che l’etnia afro-americana era correlata al reddito più basso, che a sua volta influenzava l’attaccamento alla madre infantile.

Che dire della Polonia?

Nonostante il crescente riconoscimento che nell’attuale era della globalizzazione e dei cambiamenti socio-politici le raffigurazioni individualista–collettiviste dei sistemi di valori e degli obiettivi di sviluppo sono eccessivamente semplicistiche , poco (se non nulla) si sa sulla specificità dell’attaccamento nelle cosiddette culture del cambiamento sociale , poiché tali studi si concentrano invece sulla dicotomia orientale-occidentale. In quelle culture, tipiche della maggior parte dei paesi post-comunisti, i confini tra orientamenti collettivistici e individualistici sono alquanto sfocati. Nonostante i rapidi cambiamenti istituzionali, c’è un cambiamento molto più lento nei valori sociali e si verifica la socializzazione simultanea della dipendenza e dell’indipendenza . Un tale esempio potrebbe essere la promozione dell’indipendenza nei bambini, che si pensa porti al miglioramento delle capacità relazionali .

Un esempio di tale cultura del cambiamento sociale è la Repubblica di Polonia, un paese etnicamente omogeneo situato nell’Europa centrale, che negli ultimi tre decenni ha subito una rapida transizione verso il capitalismo e la democrazia . Alla fine di giugno 2017, la popolazione della Polonia ammontava a 38 milioni di persone, con 6,9 milioni di bambini di età compresa tra 0 e 18 anni (il 35% dei quali era nell’infanzia media ). Tuttavia, ci sono relativamente pochi studi sull’attaccamento figlio-genitore in Polonia. Ad esempio, lo studio di Czyżowska e Gurba ha confermato l’ipotesi generale sull’impatto del bambino-madre sulla relazione adulta successiva con il partner romantico: la vicinanza sperimentata nei rapporti con i genitori durante l’infanzia e l’adolescenza era legata alla sensazione di intimità con il proprio partner che a sua volta ha avuto un impatto sulla qualità percepita della relazione. Un altro studio polacco ha rivelato che gli adolescenti affetti da disturbi misti di condotta ed emozioni percepivano i loro genitori come meno protettivi e rivelavano un livello più elevato di ansia rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, al meglio delle conoscenze dell’autore, vi è una mancanza di studi polacchi sui predittori delle differenze individuali nell’attaccamento medio dell’infanzia. Inoltre, si sa ancora poco sulle differenze tra attaccamento a madri e padri. Pertanto, è difficile dire se i risultati di altre culture siano contenuti nei campioni polacchi.

In Polonia, la maggior parte delle pratiche genitoriali tradizionali promuove ancora la connessione con la famiglia e altre relazioni strette, il rispetto e l’obbedienza , ma allo stesso tempo i genitori polacchi credono nei requisiti fondamentali per il raggiungimento dell’autonomia dei bambini, la scelta personale, la motivazione intrinseca e l’autostima . Trommsdorff e Nauck, nel loro valore di studio bambini trovato, che in Polonia, vi è una maggiore valorizzazione di tali obiettivi di sviluppo come l’obbedienza in famiglia e la popolarità tra le altre persone, rispetto alla Germania, che è visto come una società altamente individualistica. A sua volta, Hofstede indica un orientamento individualistico più piccolo in Polonia che in Germania e in altri paesi dell’Europa occidentale. Un altro studio ha rivelato che le madri polacche sono più collettiviste nei loro obiettivi di socializzazione rispetto alle madri tedesche, e anche le loro pratiche genitoriali sono più in linea con questi valori. Inoltre, Lubiewska ha sottolineato che a causa dei rapidi cambiamenti culturali in Polonia negli ultimi decenni, esistono discrepanze micro-culturali tra madri orientate alla relazione e i loro figli orientati all’autonomia, ciò che crea una domanda interessante sulle tendenze di sviluppo nell’attaccamento nel periodo, quando i bambini espandono i loro mondi sociali e acquisiscono più autonomia. Allo stesso tempo, Kerns e colleghi sostengono che, a seconda dei valori sociali (ad esempio, indipendenza vs interdipendenza) in diversi contesti culturali, il declino nell’utilizzo dei genitori può emergere in momenti diversi. Tuttavia, al meglio delle conoscenze dell’autore, nessuna ricerca sistematica sulle tendenze evolutive nell’attaccamento nell’infanzia media è stata condotta in Polonia. È quindi difficile confrontare queste tendenze con un’altra cultura, soprattutto nel contesto della coesistenza di valori di autonomia-relazione.

L’attuale studio

Come è stato menzionato prima, relativamente poco si sa se i risultati sui predittori delle differenze individuali nell’attaccamento nell’infanzia media trovati nelle culture occidentali siano all’interno di quelli non occidentali. Inoltre, relativamente poca attenzione viene prestata alle caratteristiche del bambino alla base delle differenze individuali nell’attaccamento con i padri rispetto all’attaccamento con le madri nell’infanzia media. Pertanto, il primo scopo di questo studio era esaminare il ruolo dell’età, del sesso e dell’emotività di un bambino in un attaccamento di mezza infanzia con entrambi i genitori nel campione polacco. Il secondo obiettivo era quello di confrontare i risultati ottenuti con quelli focalizzati sulle culture occidentali.

I recenti risultati mostrano che in Polonia, la maggior parte delle pratiche genitoriali tradizionali promuove ancora la relazione, il rispetto e l’obbedienza, e le madri polacche sono ancora piuttosto collettivistiche nei loro obiettivi di socializzazione. C’è anche una maggiore valutazione dell’obbedienza nella famiglia e della popolarità tra le altre persone, rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale . Pertanto è stato previsto che nel campione polacco generale, i bambini avrebbero riferito più preoccupati di evitare strategie di coping con i loro genitori (ipotesi 1).

Inoltre, nell’infanzia media, componenti specifiche del rapporto di attaccamento possono rimanere stabili con l’età, mentre altri possono cambiare . Inoltre, in diversi contesti culturali, il declino nell’utilizzo dei genitori può emergere in momenti diversi, a seconda dei valori sociali (ad esempio, indipendenza vs interdipendenza ). Pertanto, ci si aspettava che i bambini più grandi avrebbero riferito strategie di coping più evitanti con i loro genitori rispetto ai bambini più piccoli (ipotesi 2), ma non ci sarebbero differenze di età nelle strategie di coping preoccupate (ipotesi 3).

Al di là delle ipotesi specifiche della cultura proposte, è stato anche ipotizzato un legame cultura-universale tra il sesso di un bambino e l’insicurezza dell’attaccamento. I risultati esistenti rivelano l’esistenza di una riorganizzazione universale e biologicamente basata dei meccanismi endocrini che innescano traiettorie psicologiche specifiche del sesso nell’infanzia media . C’è anche una specificità interculturalmente osservata nelle pratiche di socializzazione di genere in cui alle ragazze viene insegnato a mostrare più risposte di affiliazione rispetto ai ragazzi . Quindi, ci si aspettava che le ragazze avrebbero riferito strategie di coping più preoccupate con i loro genitori rispetto ai ragazzi (ipotesi 4), e i ragazzi avrebbero riferito strategie di coping più evitanti rispetto alle ragazze (ipotesi 5).

Un altro obiettivo del presente studio era quello di testare il ruolo dell’emotività (un tratto temperamentale che descrive l’emotività negativa e l’intensità delle reazioni emotive) nell’attaccamento dell’infanzia media. È stato osservato che nell’infanzia media, i bambini che sono più emotivamente reattivi tendevano ad essere più vulnerabili all’esperienza di disagio e imparano a interpretare il comportamento ambiguo della madre come non supportato . Dato che fattori biologicamente determinati potrebbero avere effetti più sostanziali sull’attaccamento che durante l’infanzia , ci si aspettava che l’emotività sarebbe legata positivamente alla coping evitante (ipotesi 6a) e preoccupata (ipotesi 6b) e negativamente alla sicurezza dell’attaccamento (ipotesi 6c) solo nei bambini più grandi.

Per quanto riguarda il fatto che la ricerca non è chiara per consentire di correlare il sesso e l’età di un bambino alla sicurezza dell’attaccamento e alle strategie di coping in modo specifico per l’emotività, il ruolo moderatore del temperamento in quei collegamenti è stato testato come parte esplorativa di questo studio.

Il presente studio aveva anche un altro obiettivo. Vale a dire, ancora inesplorate sono le differenze tra attaccamento madre-figlio e padre-figlio nell’infanzia media, e questo fatto si applica sia alle culture occidentali che non occidentali. Come è stato detto in precedenza, alcuni autori suggeriscono che le madri sono in genere visti come i paradisi sicuri, e padri tendono a servire più come basi sicure . I risultati della ricerca sono misti, con alcuni studi che mostrano una crescente disponibilità paterna nel tempo, poiché il coinvolgimento dei padri con i loro figli aumenta man mano che i loro figli invecchiano . C’è anche scarsità di studi sulla paternità in Polonia. Pertanto, data la mancanza di una forte logica teorica, gli effetti della figura genitoriale sulla sicurezza di un bambino, preoccupato ed evitante coping sono stati testati anche come un’altra parte esplorativa di questo studio. Considerando il ruolo dell’età, del sesso e del temperamento di un bambino e come le rappresentazioni dell’attaccamento riguardanti madre e padre possono variare l’una dall’altra, possiamo aiutarci a capire meglio il contributo unico di ogni genitore allo sviluppo dell’attaccamento nell’infanzia media.

Comprendere le tendenze evolutive nell’attaccamento alle madri e ai padri, così come i ruoli delle caratteristiche del bambino e del genere nell’infanzia media, rappresentano domande essenziali nella ricerca sullo sviluppo. Confrontare i risultati di questo studio con la maggior parte della ricerca sull’attaccamento che si concentra sulle culture occidentali arricchirebbe le nostre conoscenze non solo sulle tendenze di sviluppo e sulle differenze individuali nell’attaccamento alla mezza infanzia, ma potrebbe anche aiutare a capire il ruolo della cultura in quel fenomeno. Infine, esaminare il ruolo del sesso del genitore e l’emotività del bambino nell’attaccamento potrebbe aiutare a comprendere meglio le basi delle differenze individuali nell’attaccamento nell’infanzia media.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.