Dove finisce l’abbigliamento? Colonialismo moderno travestito da donazione
1 anno fa
150 miliardi di capi di abbigliamento. È, in effetti, molto. Ed è anche la quantità media prodotta annualmente in tutto il mondo. Allo stesso tempo, usiamo i nostri vestiti 36% meno di 15 anni fa. In questo ritmo, tra iper produzione e iper consumo, siamo lasciati con la disponibilità e l’inquinamento. Si tratta di un sistema di colonialismo insistente dal Nord globale, mascherando il loro trattamento del Sud globale come ‘donazioni’, utilizzandoli come se fossero una sorta di discarica.
I paesi africani ricevono enormi quantità di capi di abbigliamento dai paesi europei e dagli Stati Uniti in un sistema di donazione; sono giganteschi mercati locali dove questi vestiti sono venduti ai prezzi più bassi possibili. Questi vestiti hanno una storia di vita interessante: di solito, hanno il loro tessuto prodotto in Africa orientale, poi vanno in India o in Bangladesh, dove vengono cuciti dalle donne e trasformati in indumenti. Successivamente, vengono esportati a prezzi più bassi nei paesi europei; l ‘ 80% degli indumenti prodotti in Bangladesh va lì, secondo l’OIT.
Dopo una breve stagione nel guardaroba di una fashionista, molti di questi vestiti vengono donati. Dove finiscono per andare? Il loro luogo di nascita. il 70% di tutti i vestiti donati in Europa finisce per tornare in Africa, secondo Oxfam.
Non saremo più la loro discarica.
Abbiamo parlato con Hadeel Osman, direttore creativo e country coordinator di Fashion Revolution Sudan, di come questa dinamica si evolve nei paesi dell’Africa orientale e quali sono le implicazioni nel mercato e nella popolazione locale.
Barbara: Come funziona il mercato dei vestiti usati in Sudan e nei paesi vicini?
Hadeel: In Sudan e in tutta l’Africa orientale, gli abiti di seconda mano occupano la maggior parte del mercato dell’abbigliamento e in molti casi sono la principale fonte di vestiti per i cittadini. Ci sono diversi livelli di mercati di seconda mano; mercati di strada, boutique e rivenditori di social media. I mercati di strada sono in genere la scelta più accessibile e conveniente dei tre, in quanto si basa su commercianti indipendenti che selezionano e trasportano i vestiti di seconda mano che vengono importati principalmente dai paesi occidentali, in contenitori che contengono centinaia di migliaia di tonnellate. Le boutique si affidano principalmente alla cura di articoli unici, vintage e di marca e sono solitamente gestite da commercianti attenti alla moda che sono cresciuti fuori dallo spazio nelle loro bancarelle del mercato o si sono riposizionati per indirizzare una classe diversa di cittadini, spesso aumentando i prezzi per sembrare più esclusivi. I rivenditori Internet dipendono da piattaforme di social media gratuite per raggiungere il loro pubblico, come una forma molto più semplice di e-commerce e spesso addebitano la consegna. Questo metodo può essere separato dagli altri metodi di vendita di seconda mano o è adottato da tutti. In Sudan il punto di vendita più comune e principale per i vestiti di seconda mano sono i mercati di strada, con vari tentativi qua e là.
Barbara: Come e da dove arrivano questi vestiti?
Hadeel: Questi abiti provengono tipicamente dagli Stati Uniti e dall’Europa, con una discreta quantità dalla penisola arabica e dall’Asia. I vestiti che le persone in Occidente donano ai loro enti di beneficenza locali e internazionali, così come i negozi dell’usato finiscono per essere divisi in due pile diverse. Uno è tenuto a vendere localmente e la stragrande maggioranza sono avvolti in balle e imballati in contenitori che vengono spediti verso la maggior parte dei paesi africani, entrando attraverso i porti marittimi. Altre fonti di questi indumenti provengono da aziende e commercianti che inviano il loro inventario in eccesso o rifiutano vestiti invendibili a causa di malfunzionamenti nel design. In alcuni casi in Sudan, questi vestiti arrivavano attraverso associazioni di beneficenza e chiese che portavano questi indumenti per i cittadini che vivevano nei campi in aree devastate dalla guerra, che venivano poi contrabbandati dai commercianti ai mercati di varie città.
Barbara: Notate che il mercato dei vestiti usati influenza l’economia locale nel vostro Sudan?
Hadeel: Al momento, è difficile dirlo con precisione poiché abbiamo informazioni limitate a nostra disposizione su entrambi i mercati dell’usato in Sudan, insieme all’industria tessile locale. Inoltre, l’attuale situazione economica in Sudan è in costante declino da molti anni. Ovviamente questo fa spazio per noi in Fashion Revolution Sudan alla ricerca e scoprire informazioni fattuali su questo per vedere come possiamo contribuire a elevare l’industria della moda nella sua interezza. Tuttavia, come qualcuno che vive nel paese ed è consapevole del mercato dell’abbigliamento di seconda mano e della crescente scena della moda contemporanea, c’è certamente un effetto lì perché le persone hanno maggiori probabilità di acquistare vestiti più economici e facilmente accessibili rispetto a marchi locali più costosi su misura o slow fashion.
Barbara: Credi che questo problema possa essere risolto? Sia attraverso la diminuzione del volume della produzione di abbigliamento, o il sovvertimento della visione abusiva da parte degli Stati Uniti e dell’Europa sui paesi africani e asiatici?
Hadeel: Sicuramente, può essere risolto ma ci vorrà del tempo. L’intero ciclo globale della moda deve essere rivisto e cambiato fin dal primo passo, in modo che possiamo vedere un cambiamento reale e una riduzione del dumping di vestiti in Africa e in Asia. Molti governi dell’Africa orientale hanno imposto divieti all’America e all’Europa per ridurre o fermare completamente l’importazione di vestiti di seconda mano. Ciò mette le nazioni africane in una posizione di potere, che la supremazia bianca e la colonizzazione hanno bloccato con successo per molti decenni. Questi stessi governi riconoscono quanto sia vitale sostenere e persino potenziare l’industria tessile locale, poiché ora vedono i vantaggi economici e sociali della moda africana, che ha ricevuto molte reazioni positive dalla comunità internazionale negli ultimi anni. Se più governi si uniscono, e questa è una grande opportunità per l’Unione Africana di essere coinvolta, e decidere di controllare la quantità di vestiti usati che entrano nei loro confini, allora nascerà una reazione a catena. Dopo tutto, una grande percentuale di questi vestiti non ammontano a molto altro che rifiuti, che semmai abbiamo bisogno di meno di tutto il mondo. Ponendo un freno legale, etico ed economico agli abusi imposti dall’America e dalle nazioni europee e dalle aziende di moda lì, non saremo più il loro cassonetto per i vestiti. Questa indipendenza può davvero alimentare un boom artigianale e industriale in tutto il continente.
Cambiare marcia, sovvertire i sistemi
In alcuni paesi dell’America Latina, questa pratica avviene anche, per lo più in mezzo al flusso USA-Haiti: gli americani consumano e buttano via i vestiti, e questi finiscono per andare ai mercati haitiani. Un esempio è il libro “Pepè”, del fotografo canadese Paolo Woods, che raccoglie immagini di cittadini del paese che indossano magliette del Nord America con frasi casuali e senza senso.
È fondamentale riconoscere e analizzare la pratica della donazione di abbigliamento, come compone la catena di produzione della moda massiccia e non trasparente e le implicazioni della produzione e del consumo globalizzati. È molto probabile che un sistema che produce 150 miliardi di capi di abbigliamento ogni anno produrrà eccedenze. La domanda chiave è: perché i paesi africani dovrebbero ricevere queste eccedenze dagli Stati Uniti e dai paesi europei e pagare il prezzo per il consumo eccessivo di altri? E perché produrre così tanto abbigliamento, quando non siamo stati in grado di usarli correttamente?
Una parte del fashion system mostra il volto del suo razzismo quando sceglie i paesi africani come cimitero per la propria spazzatura. La chiave del problema è diversa e richiede quindi l’azione di più attori. Per iniziare a cambiare, dobbiamo iniziare abbassando la produzione, creare la transizione verso nuove economie e portare questo moderno colonialismo e imperialismo alla tomba, consentendo la rinascita della moda come strumento di rigenerazione e empowerment in qualsiasi luogo del mondo.