Diabete nei cani: sintomi, trattamento e prevenzione

Sfortunatamente, proprio come nel caso degli esseri umani, i cani possono sviluppare il diabete. In genere, i cani più anziani sono più inclini a sviluppare la malattia, ma i cani di tutte le forme e dimensioni possono ottenerlo pure. Per fortuna, ci sono opzioni di trattamento, così come i modi in cui è possibile gestire la vita del vostro cane con la malattia.

Pertanto, in questa guida al diabete nei cani, esamineremo tutto ciò che devi sapere sulla malattia, come proprietario di un cane. Analizzeremo i tipi di diabete, i fattori di rischio, i sintomi, la diagnosi, la prevenzione e, infine, le strategie per gestire il diabete se il vostro cane sviluppa la malattia—in questo modo, se avete mai a che fare con il diabete nei cani, avrete tutte le informazioni necessarie per la cura per la salute del vostro cane.

Salta a Quello che stai Cercando

Tipi di Diabete nei Cani

Fattori di Rischio di Diabete nei Cani

i Sintomi del Diabete Canino

la Diagnosi di Diabete nei Cani

Trattamento del Diabete nei Cani

Come Gestire il Diabete nei Cani

Come Prevenire il Diabete nei Cani

Tipi di Diabete nei Cani

Le specifiche riguardo a ciò che avviene quando una persona o di un cane, ha il diabete, è difficile da descrivere. In sostanza, tuttavia, quando qualcuno ha il diabete, il loro pancreas non produce abbastanza insulina, che è necessaria per le cellule per essere in grado di estrarre glucosio (o zucchero) dal sangue. Pertanto, con non abbastanza insulina, le cellule non possono assumere abbastanza glucosio, si accumula nel sangue, causando cellule malsane e sangue carico di glucosio, che possono danneggiare gli organi intorno ad esso.

Sebbene non completamente curabile, il diabete è curabile e i cani a cui viene diagnosticata la malattia possono vivere una vita relativamente normale e felice.

In termini di tipi di diabete, i cani possono svilupparsi, ci sono generalmente due tipi diversi. Anche se gli esseri umani sono anche soggetti a due tipi di diabete, nessuno dei due “tipi accettati” di diabete cane corrispondono esattamente con il diabete umano.

Generalmente, tuttavia, quando un cane viene diagnosticato con diabete, hanno uno dei due problemi.

La prima opzione è che un cane diabetico non può più produrre abbastanza insulina, il che causa lo sviluppo della malattia. Il secondo problema, d’altra parte, qualcosa (la cui causa può variare) impedisce all’insulina del cane di funzionare correttamente, causando il diabete.

Detto questo, in genere quando si parla di “diabete di cane”, le persone si riferiscono al diabete di zucchero, come abbiamo discusso sopra. Tuttavia, vale la pena notare che ci sono altri tipi di diabete, come il diabete insipido, noto anche come diabete dell’acqua, che i cani possono sviluppare.

Diabete nei cani: Fattori di rischio

Proprio come è il caso con gli esseri umani, ci sono alcuni fattori che possono rendere un cane più probabilità di sviluppare il diabete. Più comunemente, i fattori di rischio includono:

  • Razza: uno studio pubblicato sulla rivista veterinaria nel 2003 ha esaminato i tassi di diabete in migliaia di cani americani e ha scoperto che nel complesso i cani di razza mista erano più inclini al diabete rispetto ai purosangue. Tra i purosangue, tuttavia, le razze variavano notevolmente nella loro suscettibilità.
  • Età: I cani hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete man mano che invecchiano.
  • Genere: Generalmente, i cani femmine e i cani maschi castrati hanno più probabilità dei maschi intatti di contrarre il diabete.
  • Peso: L’obesità è pensato per essere uno dei più grandi fattori di rischio per il diabete del cane. Inoltre, altre malattie animali si sviluppano con l’età, come pancreatite, se un risultato di obesità o no, si pensa di fare un cane più probabilità di sviluppare il diabete.
  • Steroidi: L’uso di farmaci con corticosteroidi a lungo termine è considerato un fattore di rischio per un cane che sviluppa il diabete.

Nel complesso, tuttavia, un cane può sviluppare il diabete a qualsiasi età, indipendentemente dai loro fattori di rischio specifici—quindi è importante sapere cosa cercare e contattare il veterinario se pensate che il vostro cane ha o è ad un aumentato rischio di diabete.

Sintomi del diabete canino

Se noti qualche strano comportamento del tuo cane, potresti chiederti “il mio cane è diabetico?”Con la prevalenza del diabete in tutti i tipi di cani e la gravità della malattia, è importante sapere quali sono i sintomi del diabete nei cani, quindi sai cosa tenere d’occhio. Pertanto, se mai pensi: come faccio a sapere se il mio cane ha il diabete? È possibile consultare questo elenco.

I sintomi più comuni di diabete canino:

  • Aumento anormale o la fame o la sete
  • perdita di Peso
  • minzione Frequente (alcuni cani hanno incidenti in casa)
  • Diminuzione dell’appetito
  • Coperto gli occhi
  • Cronici o ricorrenti infezioni

e ‘ molto importante parlare con il vostro veterinario se pensate che il vostro cane potrebbe mostrare i sintomi del diabete canino. Il diabete, specialmente se non trattato, può aumentare la probabilità che il tuo cane sviluppi altre gravi malattie.

Diabete nei cani: Diagnosi

Come abbiamo accennato, se si sospetta che il vostro cane potrebbe essere diabetico, si dovrebbe prendere un appuntamento per vedere il vostro veterinario subito. Il veterinario sarà in grado di determinare definitivamente se il vostro cane fa o non ha il diabete.

Per diagnosticare il diabete nel vostro cane, il veterinario probabilmente eseguire un test del glucosio, alla ricerca di zucchero in eccesso. Il veterinario potrebbe eseguire altri esami del sangue per confermare la diagnosi e escludere eventuali altre possibili malattie.

Diabete nei cani: Trattamento

Dopo che il veterinario ha confermato la diagnosi di diabete del vostro cane, lui o lei determinerà l’insulina appropriata, dose, e programma di dosaggio. Poi, il veterinario vi spiegherà e vi mostrerà come somministrare iniezioni di insulina. L ‘ insulina deve essere somministrata al cane in questo modo, non può essere somministrata per via orale.

Una volta che il vostro cane ha iniziato il trattamento per il diabete, ti consigliamo di prestare molta attenzione a lui, in quanto non c’è una taglia unica trattamento e il veterinario potrebbe essere necessario regolare il programma e il dosaggio. Generalmente, tuttavia, il vostro cane avrà bisogno di ricevere uno o due colpi di insulina al giorno.

Inoltre, potrebbe essere necessario sapere come testare i livelli di glucosio del vostro cane e dovrebbe essere a conoscenza di eventuali segni che indicano il livello di glucosio del vostro cane è troppo alto o troppo basso.

Il trattamento per il diabete del vostro cane comprenderà anche altre misure oltre all’insulina. Avrete bisogno di assicurarsi che il vostro cane ha la dieta corretta e ottiene il suo esercizio necessario, soprattutto se il vostro cane è già in sovrappeso.

Strategie per gestire il diabete nei cani

Anche se la somministrazione di insulina del vostro cane in base alle istruzioni del veterinario sarà, in primo luogo, il metodo di trattamento ci sono ulteriori strategie si può implicare per gestire il diabete del vostro cane e garantire che sia nella forma migliore per vivere una vita lunga e piena.

Ecco alcuni modi per gestire il diabete nei cani:

  • Dai da mangiare al tuo cane una buona dieta. I ricercatori stanno ancora esplorando qual è la migliore dieta per il diabete del cane. La maggior parte dei veterinari consiglia una dieta povera di grassi e ricca di fibre. Il veterinario può raccomandare un cibo per cani prescrizione progettato per i cani con diabete, o una dieta fatta in casa sviluppato da un nutrizionista veterinario. Alcuni cani possono rifiutarsi di mangiare diete speciali; in tal caso, scelte accurate dovrebbero essere fatte quando si seleziona un cibo per cani regolare. (Leggi anche 3 cibi sani per nutrire il tuo cane)
  • Assicurati che il tuo cane abbia un esercizio adeguato. L’esercizio fisico non solo può aiutare a ridurre il peso del cane, ma abbassa anche i livelli di glucosio nel sangue. Il vostro cane dovrebbe esercitare ogni giorno per circa lo stesso periodo di tempo a circa lo stesso livello di sforzo. La coerenza è importante – una sessione di esercizio insolitamente lunga o vigorosa può causare livelli di glucosio nel sangue a scendere pericolosamente basso.
  • Se necessario, aiuta il tuo cane a perdere peso. Se un cane è in sovrappeso, spargimento alcuni chili può rendere le cellule più sensibili all’insulina, il che significa che l’assorbimento di glucosio è più facile, e quindi migliorerà la sua condizione con il diabete.
  • Monitorare attentamente il vostro cane. Anche se tutti i proprietari di cani prestare particolare attenzione al loro cane e mantenere una grande preoccupazione per il loro benessere e la salute, questo è ancora più importante per i cani con diabete. Dovresti monitorare i farmaci, la dieta, l’esercizio fisico del tuo cane e osservare come le sue attività quotidiane aiutano o danneggiano la sua condizione. Se pensi mai che ci sia un problema, contatta il tuo veterinario.
  • Porta il tuo cane dal veterinario per controlli regolari. Questo è consigliabile per qualsiasi cane e di più se il vostro cane ha il diabete. Dopo tutto, altre malattie possono facilmente svilupparsi se il tuo cane ha il diabete, come cataratta, malattie renali, malattie nervose, infezioni, ecc. Prendendo il vostro cane al veterinario frequentemente, lui o lei può monitorare il diabete del vostro cane e testare o cercare eventuali altre condizioni possibili. Ancora una volta, se vedete o sospettate il vostro cane diabetico sta avendo qualsiasi tipo di altri problemi di salute, contattare immediatamente il veterinario.

Come prevenire il diabete nei cani

Idealmente, la prevenzione è la migliore cura per il diabete. Anche se non si può essere in grado di prevenire del tutto il diabete nei cani, ci sono passi che si possono prendere ora e in futuro per garantire il vostro cane è nella migliore salute possibile per evitare di sviluppare questa malattia.

In effetti, i migliori strumenti di prevenzione sono simili alle opzioni di trattamento che abbiamo appena discusso.

In primo luogo, alimentare il vostro cane una dieta sana. Una dieta equilibrata può aiutare il vostro cane a evitare il diabete.

In secondo luogo, assicurarsi che il vostro cane ottiene abbastanza esercizio e non lasciarlo ottenere in sovrappeso. I cani in sovrappeso hanno maggiori probabilità di contrarre il diabete, quindi mantenere il cane a un peso sano può aiutare a prevenire questa e altre malattie legate al peso.

In terzo luogo, prendere il vostro cane per controlli regolari. Se il veterinario sospetta eventuali problemi o sintomi che potrebbero poi svilupparsi in diabete, lui o lei sarà la persona migliore per aiutare a guidare l’utente e fornire strategie per mantenere il vostro cane nella migliore salute possibile.

Diabete nei cani: La linea di fondo

Anche se un’afflizione che deve essere trattata e gestita, una diagnosi di diabete non è la fine della strada per il vostro cane. Molti cani vivono una vita normale e lunga con il diabete, proprio come fanno gli umani.

Tuttavia, al fine di mettersi nella migliore situazione come proprietario di un cane, ti consigliamo di sapere come dire se il vostro cane ha il diabete, che cosa è possibile per prevenire la malattia, e quali opzioni di trattamento sembrano se il vostro cane è mai diagnosticata.

In definitiva, tutti vogliamo il meglio per i nostri cani, il che significa affrontare la sfortunata possibilità di malattia. Prendendo i passi giusti, tuttavia, si può fare il massimo dalla vita con il vostro compagno canino.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.